Le azzurre della ginnastica ritmica sono arrivate ieri nella città russa di Niznij Novgorod, dove si svolgerà la 28esima rassegna europea, a due mesi dall'inizio delle Olimpiadi di Londra; prenderanno parte alla manifestazione atlete provenienti da 35 nazioni.
giovedì 31 maggio 2012
Trofeo Milone, ottimo test per Daigoro Timoncini
Domani 1 Maggio si svolgerà il Trofeo
Milone nella città di Sassari, una importante competizione
internazionale di lotta.
Visto la vicinanza temporanea dei Giochi di Londra, sarà un bel test preolimpico, tanto che le nazioni in gara saranno
ben 27, per un totale di 200 atleti. Tra le 27 rappresentative, ovviamente, sarà
presente anche l'Italia seguita dai tecnici Giuseppe Giunta, Mario
Olivera, Salvatore Finzio, Giovanni Schillaci e Carlos Rodriguez.
Questi ultimi hanno convocato bel 21 atleti, tra cui il nostro Daigoro Timoncini, unico qualificato azzurro alle Olimpiadi di Londra. Ecco la lista completa:
Tennis,Roland Garros: cuore e grinta, Fognini-Schiavone al terzo turno
Saranno cinque i tennisti italiani impegnati al terzo turno del Roland Garros: ai tre di ieri (Errani, Pennetta, Seppi) si sono aggiunti quest'oggi Fabio Fognini e Francesca Schiavone, entrambi protagonisti di due splendide rimonte, dopo che i rispettivi match avevano preso anche una brutta piega.
Si tratta per ora di un buonissimo Slam per i colori azzurri, che confermano che la terra rossa sia la superficie preferita di noi italiani e sulla quale otteniamo i migliori risultati. In campo femminile oltre al duo Pennetta-Schiavone è sbocciata definitivamente anche Sara Errani, mentre tra i ragazzi Andreas Seppi e Fabio Fognini rappresentano le certezze di un movimento che sta cercando di tornare al vertice.
Caos-scommesse, ma tra dieci giorni c'è la Spagna: a qualcuno interessa?
In questi giorni, purtroppo, non si fa altro che parlare dello scandalo-scommesse, ennesima piaga che affligge il calcio italiano. Persino le conferenze stampa dei giocatori azzurri sono divenute monotematiche in questo senso. Tra 10 giorni, tuttavia, incominceranno gli Europei di Polonia ed Ucraina ed il debutto per la selezione tricolore sarà tremendo, dato che ad attenderci ci saranno i campioni d'Europa e del mondo della Spagna. Ma tutto questo a qualcuno interessa?
mercoledì 30 maggio 2012
Tennistavolo, le finali di A1: Città di Siracusa e Sandonatese sul tetto d'Italia
Si sono conclusi in questi giorni i playoff dei campionati
di A1 di tennistavolo, andiamo ad analizzare quali compagini si sono laureate
campioni d’Italia.
Etichette:
A1 femminile,
a1 maschile,
bobocica,
città di siracusa,
debora vivarelli,
marco rech,
mutti leonardo,
negrisoli,
sandonatese,
stefanova,
sterilgarda,
tennistavolo
Giugno, periodo di allenamenti per lo sci alpino
Giugno è alle porte e questo comporta
l'inizio dei raduni delle squadre di Coppa del Mondo di sci alpino: ecco le destinazioni dei vari team azzurri ed i relativi allenamenti.
Qualificazioni Euro2012 pallamano: Italia travolta dalla Croazia
Penultimo turno di qualificazione per la nazionale italiana femminile di pallamano in vista degli Europei del 2012 in Olanda.
Ad Oderzo le ragazze del coach Trespidi sono state nettamente battute dalla Croazia per 34-12.
Tennis,Roland Garros: un trio azzurro al terzo turno
Con questo successo la Errani raggiunge per la prima volta in carriera il terzo turno qui a Parigi ed ora affronterà la serba Ana Ivanovic, regina qui in Francia nel 2008, anno nel quale salì alla prima posizione del ranking Wta.
Olimpiazzurra al Giro, Battaglin: "Il Giro ottima esperienza, ora vivo giorno per giorno"
Intervista di Federico Militello ad Enrico Battaglin
Alessandra Pagliaro: "Sogno di entrare nell'Esercito e di partecipare alle Olimpiadi"
Negli ultimi anni, in Italia, sollevamento pesi è sinonimo di Pagliaro. Nel bene e nel male. Genny Pagliaro, infatti, ha riportato dopo molti anni il Bel Paese ai vertici internazionali in questa disciplina, anche se ha vissuto due enormi delusioni come le Olimpiadi di Pechino 2008 e la mancata qualificazione a Londra 2012.
La 24enne nissena, tuttavia, tra qualche anno potrebbe essere affiancata dalla sorella minore Alessandra, classe 1997 ed altro grandissimo talento della pesistica tricolore, che lo scorso anno fece segnare ben 17 primati nazionali giovanili nella categoria -44 kg.
Alessandra Pagliaro, sebbene ancora adolescente, possiede già le idee molto chiare suoi suoi obiettivi futuri: entrare in un corpo militare e partecipare alle Olimpiadi.
Scattano gli Europei di beach volley. Italia senza Marta Menegatti
Prenderà oggi il via a L’Aia, in Olanda, la fase finale del Campionato Europeo di beach volley, torneo del circuito Cev che nel week-end assegnerà i titoli continentali.
Roda: "Riapriamo gli impianti di Torino 2006"
Lo scorso venerdì pomeriggio, nella sala consiliare di Sestiere, si sono incontrati Flavio Roda, presidente della F.I.S.I, ed i sindaci dei comuni che hanno ospitato gli eventi delle olimpiadi delle 2006 (Bardonecchia, Prali, Sauze d'Oulx e Sestiere). L'obiettivo è stato quello di unirsi per cercare di ospitare nuovamente competizioni a livello internazionale degli sport invernali.
martedì 29 maggio 2012
Vela, Tartaglini super in Olanda
Si è conclusa pochi giorni fa la Delta Lloyd Regatta, quarta tappa di Coppa del mondo ISAF. A Medemblik, nella classe RS:X femminile, ha trionfato Flavia Tartaglini, brava a mantenersi nelle prime posizioni per tutto l'arco della manifestazione. Con 33 punti la romana ha preceduto l'australiana Jessica Crisp e la rappresentante di Hong Kong Victoria Chan, entrambe a 41 punti.
I nuotatori azzurri devolveranno le vincite del Sette Colli ai terremotati
I campioni della vasca devolveranno le vincite del Sette Colli alle popolazioni emiliane colpite dal terremoto.
A dare il via all'iniziativa è stato Sebastiano Ranfagni, quarto nella finale dei 200m dorso di tre giorni fa agli Europei di Debrecen, che stamane su Facebook ha scritto "Appello alla nazionale di nuoto. Cerchiamo di fare qualcosa al Sette Colli per raccogliere fondi per queste regioni".
Tennis,Roland Garros: buon esordio per la Schiavone
Oggi era il giorno dell'esordio al Roland Garros della campionessa del 2010, Francesca Schiavone, che ha sconfitto comodamente in due set la giapponese Kimiko Date-Krumm con il punteggio di 6-3 6-1. Buona prestazione della milanese, reduce dal successo nel torneo di Strasburgo, che ha dato prova di trovare subito il ritmo e la sensibilità su questi campi che sembrano molto più veloci rispetto alle edizioni passate.
Nel prossimo turno ad attendere l'azzurra ci sarà la bulgara Tatiana Pironkova, che ha sconfitto in tre set la belga Yanina Wickmayer. Il pronostico è tutto a favore della leonessa, che non ha mai perso contro la tennista magiara.
Pallamano femminile: l'Italia sfida la Croazia nelle qualificazioni europee
Si svolgerà domani ad Oderzo la sfida tra Italia e Croazia valida per le qualificazioni ad Euro2012 di pallamano femminile; in seguito le azzurre affronteranno il 2 giugno la Danimarca.
Per l'Italia saranno due test molto impegnativi visto che la Croazia si trova in testa al girone ed è ancora imbattuta ed all'andata le azzurre sono state sconfitte con un pesante 40-15. Tre giorni dopo anche la Danimarca aveva sconfitto l'Italia, ma con un 22 a 27 che ci ha fatto ben sperare.
La gara sarà visibile domani a partire dalle 18:00 su Raisport2 sul canale 58 del digitale terrestre.
Tutto pronto per il Golden Gala: l'atletica arriva a Roma
La
Diamond League di atletica leggera,
la rassegna che unisce i 14 migliori meeting internazionali, sbarca a Roma (prima tappa europea dopo quelle
di Doha e Shanghai) con il Golden Gala,
da trentuno anni classicissima di fine maggio nello stadio Olimpico, cornice di
tante prestazioni da record.
Nella serata di giovedì 31 maggio non mancheranno le grandi star internazionali
della pista. Ci sarà il giamaicano Usain
Bolt, il celeberrimo campione dei 100 metri ,
che sta già dando show in città con la presentazione delle sue nuove scarpette,
le più leggere della storia (160
grammi ).
Dopo
la brutta prestazione di Ostrava (Repubblica Ceca), dove ha fermato il cronometro
a 10’’04 a causa di una brutta partenza accartocciata e di una falcata più
corta del solito che gli ha fatto aumentare il numero dei passi dalla media di 40 a 42, è in Italia alla
ricerca di una prestazione convincente. Non sarà facile visto che a rendergli
cara la pelle ci saranno altri big della disciplina: l’eterno rivale, il
connazionale Asafa Powell (stagional
best a 9’’82); Kim Collins (da Saint
Kitts & Nevis, dato in non eccellenti condizioni, ma sempre capace di buone
performance); il francese Christophe
Lemaitre (primo bianco a scendere sotto la barriera dei 10’’, ma quest’anno
partito su scarsi livelli e fermo su uno scarso 10’’45). L’icona mondiale di
questo sport ha dichiarato di essere contento di poter correre su una pista
veloce come quella romana (il rettilineo sarà di fronte alla Tribuna Monte
Mario) e che si sentirà soddisfatto se correrà intorno ai 9’’70, anche se l’importante
sarà vincere a Londra.
Etichette:
100 metri,
Adams,
Ann Fraser,
atletica leggera,
Bolt,
chesani,
Collins,
Diamond League,
Fassinetti,
Gibilisco,
Golden Gala,
La Mantia,
Lemaitre,
Powell,
salto con l'asta,
salto in alto,
salto triplo
Olimpiazzurra al Giro, Gaparotto: "Sono andato forte, ma in supporto a Kreuziger"
Intervista di Gianluca Santo ad Enrico Gasparotto
Olimpiazzurra al Giro, Cataldo: "Puntavo alla top 10, ci sono andato vicino"
Intervista di Federico Militello a Dario Cataldo
Olimpiazzurra al Giro, Scinto: "Squadra fantastica, Guardini deve ancora migliorare..."
Intervista di Federico Militello a Luca Scinto, DS della Farnese Vini-Selle Italia
"I Top e Flop della Settimana": Ok il nuoto azzurro; Quinzi e Campriani, che fenomeni!
1.-Nuoto: anche se non c`erano diverse nazionali come Russia e GB, e con Germania e Francia non al completo, è stato un buon Campionato Europeo per il Bel Paese a Debrecen, con il record storico di podi (6-8-4, totale 18), e la coppa delle nazioni vinta con 780 pti. Anche se tante medaglie sono state agevolate da quanto detto sopra, resta un dato di fatto che molti primati personali siano stati demoliti e soprattutto le staffette sono entrate in una nuova dimensione mondiale (con tanti record italici). Incominciamo con la vera rivelazione della spedizione, il 17enne Gregorio Paltrinieri di Modena (foto-copertina), che ha frantumato il suo personale di 14 secondi, e con 14'48"94 sale al terzo posto mondiale stagionale nei 1.500 sl. Questo ragazzone ci potrà davvero sorprendere a Londra2012, ne siamo sicuri. Altre liete notizie sono state il ritorno di Pippo Magnini ad alto livello, la conferma di Scozzoli nella rana e le staffette con tempi di tutto rispetto, oltre che la Pellegrini. Anche se Fede dovrà risolvere i problemi che la attanagliano in questo momento. Fra gli outsiders, egregie performance di atleti come Arianna Barbieri, Ilaria Bianchi, Matteo Rivolta (che riporta in alto lo stile farfalla, utilissimo per la staffetta mista), e Alice Mizzau. Flop invece per Alessia Filippi e Lisa Fissneider, che purtroppo non riesce a fare il salto di qualità pronosticato. Sarebbe utilissima anche in chiave staffetta mista, vista l`età della Boggiatto. Aspettando il rientro ad alto livello di Dotto, e sperando in altri azzurri qualificati per Londra al Settecolli, possiamo dire che il Nuoto del Bel Paese avanza a passi decisi.
lunedì 28 maggio 2012
Mondiali BMX: l'Italia non supera gli ottavi, ma De Vecchi vola a Londra
Sabato notte a Birmingham in
Inghilterra si sono disputate le ultime manche del Mondiale di BMX.
A
portarsi a casa questo titolo in campo maschile è stato
l'australiano Sam Willoughby davanti ai francesi Joris Daudet e Moana
Mao Caille, mentre tra le donne ha dominato la francese Magalie Pottier.
Giro d'Italia, il pagellone finale: brillano Hesjedal, De Gendt, Cavendish e Rambo
Hesjedal, Rodriguez,
De Gendt.
Il podio di Milano al termine del Giro d’Italia 2012 recita
così, con nessun italiano fra i primi
tre, un fatto che non accadeva del 1995 e che capita, invece, per la quinta
volta nella storia della Corsa Rosa (1972-1987-1988 le altre). Ma oltre al
vincitore e ai suoi immediati inseguitori, il Giro appena terminato ha
raccontato molto di più. Imprese
leggendarie, corridori simpaticissimi, delusioni e la prima volta di
Olimpiazzurra dal vivo in un grande avvenimento sportivo. Ecco, dunque, il pagellone conclusivo del 95esimo Giro d’Italia.
Etichette:
cavendish,
Ciclismo,
cunego,
de gendt,
giro d'italia 2012,
guardini,
hesjedal,
ivan basso,
joaquim rodriguez,
michele scarponi,
rabottini
Bella ItalVolley al femminile nel weekend: nuove soluzioni tecniche, bene le giovani
L’ItalVolley di Barbolini nel
weekend era impegnato in un collegiale in Liguria. Tre partite
giocate contro la Cina e sono arrivate due
sconfitte, un 3-1 (25-19; 27-25; 22-25; 30-28, nella partita di giovedì 24
maggio) e un 3-0 (25-22; 25-20; 25-16, nel match giocato oggi alle 10.30), e una vittoria per 3-1 (18-25; 25-16;
26-24; 25-15, nell’incontro di sabato 26 maggio).
Le ragazze hanno provato nuovi
schemi tecnico-tattici e hanno tentato di raffinare l’affiatamento tra loro, visto che la Nazionale non si riuniva da sei
mesi, dopo il trionfo ottenuto in Coppa del Mondo (con annessa qualificazione
olimpica).
Nella prima serata il ct ha
sperimentato un attacco con tre schiacciatrici (Lucia
Bosetti, Francesca Piccinini e Valentina Arrighetti) che, nei pochi scambi
giocati, è parso funzionare a discreti livelli. Il tutto, però, è stato
vanificato dalla contrattura al polpaccio sinistro subita dalla maggiore delle
sorelle di Villa Cortese. A quel punto è entrata in campo Serena Ortolani, veterana della maglia azzurra, che ha messo la
freccia e segnato 17 punti. Una gran serata insieme alla Piccinini (top scorer
con 20 centri), al rientro in maglia azzurra dopo l’assenza nel successo di
ottobre. Sono loro due le certezze su cui fare affidamento per i prossimi
impegni e, soprattutto, per i giochi di Londra dove l’Italia punta a quel tanto
sospirato podio mai ottenuto.
Per
arrivare in alto, però, le azzurre dovranno mantenere la concentrazione e non
farsi prendere dai tanti passaggi a vuoto che hanno caratterizzato il loro
gioco in questi Edison test (e non solo), oltre che cancellare le pause nel
gioco che si sono evidenziate nella prima partita (avuti più per la mancanza
all’agonismo dopo un periodo di scarico che per reali lacune).
Importantissimo
il rientro di Jenny Barazza, tornata
a giocare a Modena dopo la maternità
e ora finalmente nel sestetto nazionale. Se riprenderà il feeling con la palla
che aveva in precedenza, sarà sicuramente l’asso nella manica per l’Italia.
Etichette:
Arrighetti,
Barazza,
Barbolini,
Bosetti,
Bracci,
Cardullo,
Cina,
collegiale,
Croce,
De Gennaro,
innovazioni,
italia,
Letizia Camera,
Liguria,
Lo Bianco,
nuovi schemi,
Ortolani,
pallavolo,
Piccinini,
Siressi
Scherma, strappo muscolare per Montano e Olimpiadi appese a un filo
Non ha portato buone notizie l'esito dell'ecografia a cui si è sottoposto il campione olimpico ad Atene 2004. Il livornese, tramite twitter, ha parlato di uno strappo di quasi 3 centimetri all'adduttore sinistro. L'Italia rischia quindi di perdere una pedina importante, sia per la gara individuale che per quella a squadre.
Francesco Drago
Francesco Drago
Olimpiazzurra al Giro, Carrara: "Che azione con De Gendt sullo Stelvio!"
Intervista di Gianluca Santo a Matteo Carrara
Etichette:
carrara matteo,
Ciclismo,
giro d'italia 2012,
intervista
Tennis,Roland Garros: avanzano Seppi e Pennetta
L'altoatesino ha offerto un'ottima prova contro il pericoloso veterano russo Davydenko, sconfitto in tre set con il punteggio di 6-3 7-6 7-5 in un match che poteva portare alcune preoccupazioni al n°25 del mondo. Andreas è stato bravo a non concedere al russo di imporre il proprio ritmo, controllando lo scambio da fondocampo con molte variazioni sia con il dritto che con il rovescio. Nel prossimo turno lo attende il kazako Kukushkin, uscito vincitore da una battaglia di cinque set contro l'eterna promessa lettone Gulbis.
Triathlon: World Series a Madrid e qualificati per Londra 2012
Uno straordinario Alessandro Fabian conquista il quinto posto nella tappa di Coppa del Mondo di triathlon a Madrid. Il Carabiniere, oltre a confermare il suo pass olimpico per Londra, ha realizzato una delle miglior prestazioni di sempre del triathlon che ci fa ben sperare in vista dei prossimi Giochi Olimpici.
Si comporta bene anche Davide Uccellari che nella corsa riesce ad arrivare fino al 19esimo posto, consolidando il suo pass per i prossimi giochi olimpici.
Daniel Hofer spreca troppo nel nuoto e nella bici e chiude la sua gara in 45esima posizione.
Pellegrini e nuoto: dubbi e certezze. Giro: la fine di un'era?
Quest'oggi la rubrica 'Italia, come stai?' è dedicata ai Campionati Europei di nuoto ed al deludente Giro d'Italia per i colori azzurri. Intanto vi comunichiamo sin da ora che nel prossimo mese Olimpiazzurra vi regalerà delle importanti e gradite novità. Quali? Non vi resta che continuare a seguirci con affetto per scoprirlo.
Curiosità sul Giro appena concluso, Hesjedal sulle orme di Steve Bauer
Magari non sarà stato uno dei Giri più belli della storia, tuttavia, la corsa del 2012 verrà ricordata per altri aspetti; vediamo i più importanti.
domenica 27 maggio 2012
Olimpiazzurra al Giro, Modolo: "Il percorso delle Olimpiadi è adatto, ma devo dimostrare di essere in condizione"
Intervista di Federico Militello a Sacha Modolo
Etichette:
Ciclismo,
intervista,
modolo,
sacha modolo
Europei di nuoto sincronizzato, ultima giornata di gare
Tiro a segno, Campriani show a Monaco
Altra grandissima prestazione di Niccolò Campriani che conquista la medaglia d'oro nella carabina libera tre posizioni, davanti al serbo Mirosavljev ed allo svizzero Beyeler. Il tiratore azzurro ritorna, quindi, da Monaco con un oro e un bronzo che si aggiungono all'oro e all'argento conquistati una settimana fa a Milano. A Londra Campriani sarà l'uomo da battere ed avrà la possibilità di aggiudicarsi più di una medaglia.
L'altro italiano Marco De Nicolo ha chiuso in 25esima posizione.
Francesco Drago
L'altro italiano Marco De Nicolo ha chiuso in 25esima posizione.
Francesco Drago
Nuoto: l'Italia chiude col botto, 4x100mista d'oro
Ultima giornata di gare nella piscina di Debrecen per i Campionati Europei e la nostro nazionale centra una meravigliosa medaglia d'oro proprio nell'ultima gara della competizione: la 4x100 mista maschile composta da Mirko Di Tora, Fabio Scozzoli, Matteo Rivolta e Filippo Magnini hanno dominato la gara ed ottenuto il nuovo record italiano, fermando il cronometro sul 3'32''80 precedendo la Germania e l'Ungheria.
Anche nella staffetta femminile l'Italia ha brillato, conquistando la medaglia d'argento ed anche in questa circostanza il quartetto formato da Arianna Barbieri, Chiara Boggiato, Ilaria Bianchi ed Alice Mizzau hanno stabilito il nuovo record italiano con il tempo di 4'01'92.
Pagelle Giro: Hesjedal scrive la storia, Pinotti super nella crono finale
Ecco le pagelle del Giro d'Italia dei primi cinque della classifica generale e del vincitore della tappa odierna Marco Pinotti. I primi tre non erano mai saliti sul podio di un Grande Giro; Rodriguez come miglior risultato aveva ottenuto due quarti posti ( Vuelta 2010 e Tour 2011) mentre Hesjedal era arrivato sesto nel Tour 2010. Prima volta tra i primi dieci, invece, per De Gendt.
Olimpiazzurra al Giro, Szmyd: "Al Tour con Basso per aiutare Nibali"
Intervista di Gianluca Santo a Sylvester Szmyd
Etichette:
Ciclismo,
intervista,
szmyd
Olimpiazzurra al Giro, Ballan: "Condizione non ottimale dopo le Classiche"
Intervista di Federico Militello ad Alessandro Ballan
Etichette:
alessandro ballan,
Ciclismo,
giro d'italia 2012,
intervista
Tennis: fenomeno Quinzi, conquista il Bonfiglio
Gianluigi Quinzi trionfa al torneo Bonfiglio di Milano. Il marchigiano si impone in finale contro l'uzbeko Ismailov in tre set con il punteggio di 6-2 6-7 6-1.
Un risultato che equivale alla consacrazione definitiva di un talento nostrano dal futuro davvero strabiliante. L'azzurro ha saputo gestire la tensione del match e la pressione del momento, segno di come il sedicenne di Porto San Giorgio sia davvero un predestinato.
Flash News, Tennis: Fognini ed Errani prime gioie a Parigi
Prima giornata sui campi in terra rossa del Roland Garros e primi sorrisi per il tennis italiano. Il primo azzurro a scendere in campo è stato Fabio Fognini, che ha regolato in tre set il francese Mannarino con il punteggio di 6-0 7-5 6-1. Ottima prestazione del ligure che non ha lasciato scampo ad un avversario troppo falloso e di livello sicuramente inferiore.
Qualche preoccupazione di troppo invece per Sara Errani, che ha bisogno del terzo set per sconfiggere l'australiana Dellacqua per 4-6 6-2 6-2. Inizio difficile di partita per la bolognese che si trova sotto di un break e non riesce più a recuperare lo svantaggio. Nel secondo set un altro break subito fa presagire il peggio, ma Sarita è bravissima a ritrovare il suo gioco e riportare la partita a suo favore, come da pronostico iniziale. Da quel momento in poi la n°24 del mondo non ha più problemi e centra la qualificazione al secondo turno.
Purtroppo c'è da segnalare anche la prima sconfitta italiana, quella di Flavio Cipolla. Il romano, però, ha lottato come un leone, rimontando due set di svantaggio allo svizzero Stanislav Wawrinka per poi cedere solamente al quinto set con i punteggi di 6-3 6-3 4-6 3-6 6-2. Una prova molto buona dell'azzurro, che ha sicuramente pagato la stanchezza nel momento più importante del match e può recriminare per non aver centrato una rimonta storica.
Andrea Ziglio
Ginnastica artistica, Morandi argento europeo!!!
Agli Europei di ginnastica artistica maschile di Montpellier, Matteo Morandi conquista uno splendido argento agli anelli con 15.466 punti. La medaglia d'oro è andata al russo Balandin con 15.666 punti, mentre si è piazzato in terza posizione l'altro russo Ablyazin. Per Morandi si tratta della terza medaglia europea, dopo il bronzo del 2004 e l'oro del 2010.
"Sono molto contento, anche se ho commesso un piccolo errore nell'uscita dovuto a un po' di stanchezza; adesso cercherò di perfezionare l'esercizio in vista di Londra".
Francesco Drago
Flash news: Concorso Piazza di Siena: Matteo Giunti a segno nella categoria ad eliminazioni successive
Ancora una vittoria per l'Italia ieri sera.
Matteo Giunti si è aggiudicato la vittoria nello Speed Tour 1,40 cm in sella a Watson. Il cavaliere italiano ha battuto il belgo Ignace Philips De Vuyst su E-Cantate Guldenboom. Terzi a pari merito si sono piazzati il britannico Guy Williams su Plise e l'azzurro Natale Chiaudani in sella a Fixdesign Corradio Oh.
Secondo posto per Roberto Turchetto in sella a Figaro Van Tenhagendoorn nella categoria a fasi consecutive riservata ai 7 anni, Trofeo Assi.
Pompilio Michele
Canottaggio, Mornati-Carboncini chiudono sesti
Sesto ed ultimo posto per Niccolò Mornati e Lorenzo Carboncini nella finale del due senza; a Lucerna gli azzurri hanno pian piano perso posizioni, chiudendo ad oltre 10 secondi di ritardo dai vincitori neozelandesi.
In seconda e terza posizione si sono piazzati rispettivamente Canada e Grecia.
Il due senza femminile Wurzel-Bertolasi ha chiuso, invece, al quarto posto nella finale B vinta dalla Cina.
Francesco Drago
In seconda e terza posizione si sono piazzati rispettivamente Canada e Grecia.
Il due senza femminile Wurzel-Bertolasi ha chiuso, invece, al quarto posto nella finale B vinta dalla Cina.
Francesco Drago
Nuoto, Europei: disastro Pellegrini, niente finale dei 400sl
Rimane l'incredulità e un po' di preoccupazione per la prova della veronese, che a fine gara ha provato in parte a spiegare l'accaduto senza però trovare un motivo a ciò che si è visto in acqua: " Ero stanca non ne avevo più. Ma anche incredula: ero stanca e ma non mi spiego perchè."
Nonostante la debacle Pellegrini, la nazionale può festeggiare la finale ottenuta da Luca Marin nei 400misti e dalle due staffette 4x100mista sia maschile che femminile.
Andrea Ziglio
Infortunio muscolare per Montano, Londra a rischio?
Campanello d'allarme per Aldo Montano, costretto a ritirarsi per un infortunio muscolare all'adduttore sinistro durante la finale dei campionati italiani di sciabola. A Bologna il campione olimpico di Atene 2004 ha alzato bandiera bianca mentre conduceva 5-2 contro Diego Occhiuzzi.
Ecco le parole che il livornese ha scritto su twitter: "Ho sentito una brutta fitta all'adduttore, lunedì farò gli accertamenti; sono molto preoccupato, farò tutto il possibile per tornare quanto prima in pedana".
Francesco Drago
Ecco le parole che il livornese ha scritto su twitter: "Ho sentito una brutta fitta all'adduttore, lunedì farò gli accertamenti; sono molto preoccupato, farò tutto il possibile per tornare quanto prima in pedana".
Francesco Drago
sabato 26 maggio 2012
Tiro a segno: azzurri lontani dal podio a Monaco
Continuano le gare di tiro a segno sul poligono di Monaco, in Germania. Oggi, nella specialità di carabina sportiva 3 posizioni donne, l’ungherese Ildiko Karmacsi ha conquistato la medaglia d’oro con il punteggio di 690.3(591 + 99.3) mantenendo la prima posizione già ottenuta in fase di qualificazione. Al secondo posto la cinese Li Du (588 + 100.8=688.8), seguita dalla tedesca Barbara Engleder (585 + 102.7= 687.7) che negli ultimi 10 colpi è riuscita a scalare la classifica piazzandosi sul terzo gradino del podio. Tra le azzurre la miglior prestazione è stata quella dell’altoatesina Petra Zublasing (Carabinieri) al 18esimo posto con 580. Più distanti dalle posizioni di vertice della classifica invece sia Sabrina Sena sia Elania Nardelli rispettivamente in 57esima e 74esima posizione.
Pioggia di medaglie per l'ItalNuoto. Pellegrini oro, 4x200 d'argento
È un’altra giornata trionfale per i
colori azzurri agli Europei di nuoto in corso a Debrecen (Ungheria). Arrivano
ben cinque medaglie: un oro, tre argenti e un bronzo che consentono
all’Italia di assicurarsi il terzo posto nel medagliere dietro ai padroni di
casa e alla Germania, che si appresta a ritornare sul tetto continentale.
Domani ultima giornata di gare.
L’attesa
del pomeriggio era tutta per Federica
Pellegrini: doveva confermare il titolo e mantenere l’imbattibilità, che
dura ormai da cinque anni, nei 200 stile
libero. Ci riesce con una gara condotta in scioltezza, caratterizzata da
tre passaggi a ritmo lento per poi scatenarsi nell’ultima vasca, andando a
riprendere la tedesca Silke Lippok (1’58’’19), unica avversaria degna di nota
in questa rassegna continentale. I
problemi, però, arrivano dal cronometro: 1’56’’76, un tempo che non può far
gioire la regina del nuoto italiano. Ai giochi olimpici, infatti, servirà
nuotare almeno due secondi più veloce per andare a riprendersi l’oro: una
Muffat in piena forma, infatti, è capace di accelerate che fanno male e sarà un
osso davvero duro. Nuotata comunque sciolta per la campionessa di Spinea che è
riuscita anche a cambiare il ritmo nei cinquanta finali, aumentando (non di
molto) la potenza delle bracciate. Due mesi in cui lavorare e migliorarsi
ancora per far capire anche a Londra chi è la dominatrice. Queste le sue
parole: “In
termine cronometrico sono abbastanza soddisfatta; mi aspettavo meglio ma non
avevo scaricato al 100%. Io preferisco gareggiare o a pieno carico o scarico
completo, con la via di mezzo si rischia di accumulare tanta stanchezza
soprattutto sulle gambe. Sono molto contenta”. Da precisare che la 23enne non
ha gareggiato con la cuffia azzurra, ma è lei stessa a precisarne il perché: “Mi
spiace non aver usato la cuffia dell'Italia. Mi si è rotta in camera di
chiamata. I’m sorry: ci tengo tantissimo gareggiare col tricolore”.
In
vasca, accanto a lei, anche Alice Mizzau.
La 19enne friulana è riuscita ad agguantare il quarto posto che fa il bis con quello dei cento metri. Dovrebbe
essere contentissima e, invece, all’uscita dall’acqua si mette a piangere.
Motivazione? Non ottiene il pass per
l’Olimpiade per un tempo (1’58’’39) di soli sei centesimi superiore a quello
richiesto dalla FINA. La ragazza allenata da Max Di Mito deve comunque
rendersi conto che è arrivata qui da semisconosciuta e con risultati personali
ben superiore a quelli ottenuti in terra magiara; andarsene via con due
medaglia di legno e con delle bellissime prestazioni non è certo da buttare
via. I margini di miglioramento sono molto ampi.
Etichette:
4x200,
Arianna Barbieri,
Debrecen,
europei,
Maestri,
Maglia,
magnini,
Mizzau,
nuoto,
Orsi,
Pellegrini,
Pizzetti,
Polieri,
Ranfagni,
Rivolta,
Scozzoli
Canottaggio, Mornati e Carboncini in grande spolvero
Domani alle 10:35, il due senza di Niccolò Mornati e Lorenzo Carboncini sarà al via della finale nella prova di Coppa del mondo di Lucerna. Nella semifinale odierna, infatti, gli azzurri non hanno avuto problemi a qualificarsi, concludendo al terzo posto dietro a Canada e Gran Bretagna.
Nulla da fare, invece, per il due senza femminile formato da Claudia Wurzel e Sara Bertolasi, classificatosi in quinta posizione e costretto a partecipare alla finale B, in programma alle 08:50.
Francesco Drago
Nulla da fare, invece, per il due senza femminile formato da Claudia Wurzel e Sara Bertolasi, classificatosi in quinta posizione e costretto a partecipare alla finale B, in programma alle 08:50.
Francesco Drago
Europei tiro con l'arco: Italia seconda nel medagliere
Si sono chiusi oggi i 20esimi campionati europei di tiro con l'arco ad Amsterdam. L'Italia chiude al secondo posto del medagliere conquistando 2 ori, 4 argenti e 1 bronzo.
Etichette:
Anastasia Anastasio,
Europei tiro arco,
Laura Longo,
Marcella Tonioli,
marco galiazzo,
mauro nespoli,
michele frangilli,
Sergio Pagni
Giro d'Italia, le pagelle della 20esima tappa: immenso De Gendt sullo Stelvio
Passo del Tonale,
Aprica, Teglio, Mortirolo e Stelvio. Tutto in una tappa, la ventesima del
Giro d’Italia 2012, giunto a 30 km dalla conclusione in piazza Duomo nella
quale Olimpiazzurra sarà presente
ufficialmente per cercare di ottenere in esclusiva qualche dichiarazione
dai protagonisti. La classifica generale
è ben delineata, ma tutt’altro che decisa. La lotta per la Maglia Rosa è
ormai ridotta a Joaquim Rodriguez e Ryder Hesjedal, con il canadese leggermente
favorito nonostante un distacco di 31’’ in virtù della miglior gamba a cronometro.
Per il terzo gradino del podio, invece, il belga Thomas De Gendt ha spiazzato
tutti oggi, scattando sul Mortirolo e vincendo con una fuga d’altri tempi.
Adesso l’alfiere della Vacansoleil, bravissimo nelle sfide contro il tempo, è
lontano 27’’ da un generosissimo Michele Scarponi, destinato sulla carta a
cedere la terza piazza al rivale. Ecco le pagelle del tappone alpino:
Etichette:
Ciclismo,
Damiano Cunego,
de gendt,
gadret,
giro d'italia 2012,
hesjedal,
ivan basso,
joaquim rodriguez,
michele scarponi,
nieve,
pozzovivo domenico,
rabottini,
uran
Tennis, Roland Garros: tutto pronto sulla terra parigina
Manca solo un giorno all'inizio del Roland Garros e sono stati sorteggiati gli accoppiamenti del primo turno e sicuramente la fortuna non ha sorriso a molti tennisti azzurri. Sarà un inizio infuocato per Simone Bolelli e Potito Starace, che faranno il loro esordio sul Centrale rispettivamente contro Rafa Nadal e Novak Djokovic. Anche Alberta Brianti avrà guardato al sorteggio con molta sfortuna, perchè l'accoppiamento con la n°1 del mondo Azarenka è davvero proibitivo.
Qui di seguito troverete tutti gli incontri degli azzurri e un possibile pronostico sulla loro avventura nello Slam parigino.
Etichette:
alberta brianti,
cipolla flavio,
fabio fognini,
Francesca Schiavone,
pennetta flavia,
potito starace,
roberta vinci,
roland garros,
sara errani,
seppi andreas,
simone bolelli,
tennis
Nuoto sincronizzato Europeo di Eindhoven: Cerruti quinta
Penultima giornata degli europei di sincro al Pieter Van den Hoogenband Stadium di Eindhoven. La nostra azzurra Linda Cerruti chiude in quinta posizione nel Solo a 87.750 punti (43.950 nel merito tecnico e 43.800 di impressione artistica). E' il suo miglior piazzamento in carriera dopo il sesto posto ottenuto agli Europei di Budapest del 2010.
Tennis: Quinzi fa sognare l'Italtennis, è in finale al Bonfiglio
Gianluigi Quinzi ha raggiunto la finale del torneo Under 18 del Bonfiglio, dopo aver sconfitto nettamente il croato Borna Coric in due set con il punteggio di 6-1 6-0.
Una vera e propria lezione di tennis quella mostrata dal giovanissimo azzurro, che ha mostrato di essere un giocatore dal talento cristallino e che potrebbe davvero diventare la stella futura per il nostro tennis, che da ormai troppi anni attende qualcuno che possa riaccendere l'entusiasmo di tutti gli appassionati.
Canoa, Josefa Idem è sesta in Germania
L'inossidabile Josefa Idem ottiene un grande sesto posto nella prova di Coppa del mondo di Duisburg. Nel K1 500 metri femminile, la fuoriclasse azzurra è passata in ottava posizione ai 250 metri per poi chiudere sesta all'arrivo in 1:53.264. La vittoria è andata all'ungherese Danuta Kozak, assoluta dominatrice della gara con il tempo di 1:51.188, davanti all'australiana Alana Nicholls (1:52.268) e all'altra magiara Kazekas (1:52.662).
Francesco Drago
Francesco Drago
Iscriviti a:
Post (Atom)